top of page

Spread 

Può essere inteso come il differenziale denaro-lettera (bid-ask spread) cioè la differenza tra il prezzo più basso a cui un venditore è disposto a vendere un titolo (ask) e il prezzo più alto che un compratore è disposto ad offrire per quel titolo (bid) e per questa ragione è spesso usato come misura della liquidità del mercato.

Keywords

spread wiki, spread storia, cos'è lo spread, come funziona lo spread, spread spiegazione

Credit spread

Il termine spread può essere inteso anche come credit spread che denota il differenziale tra il tasso di rendimento di un'obbligazione e quello di un altro titolo preso a riferimento (benchmark); in questo secondo caso, ad esempio, se un BTP con una certa scadenza ha un rendimento del 7% e la corrispettiva Bundesanleihe Tedesca con la stessa scadenza ha un rendimento del 3%, allora lo spread sarà di 7 − 3 = 4 punti percentuali ovvero di 400 punti base.

Il rendimento atteso o richiesto (e alla fine offerto) può infatti salire o scendere in funzione del grado di fiducia degli investitori/creditori, a sua volta misurabile attraverso eventuali squilibri tra domanda e offerta di titoli: se l'offerta è superiore alla domanda, il rendimento atteso aumenta per tentare di riequilibrare la domanda e viceversa.
Come conseguenza, lo spread diventa dunque indirettamente, allo stesso tempo e in maniera del tutto equivalente:

​

  • una misura del rischio finanziario associato all'investimento nei titoli cioè nel recupero del credito da parte del creditore, essendo rischio e rendimento strettamente legati da relazione di proporzionalità: quanto maggiore è lo spread, tanto maggiore è il rischio connesso all'acquisto di titoli;
  • una misura dell'eventuale guadagno finanziario nell'acquisto di titoli rispetto a quelli di riferimento, a prezzo del corrispettivo rischio e a meno della possibile insolvenza.
  • una misura dell'affidabilità (rating) dell'emittente/debitore (ad esempio lo Stato) di restituire il credito e quindi del rischio insolvenza: maggiore è lo spread, minore è tale affidabilità e maggiore è il rischio insolvenza;
  • una misura della fiducia degli investitori nell'acquisto dei titoli: maggiore è lo spread minore è tale fiducia;.
  • una misura della capacità dell'emittente di promuovere a buon fine le proprie attività finanziarie (nel caso dello Stato di rifinanziare il proprio debito pubblico) tramite emissione di nuovi titoli obbligazionari: maggiore è lo spread, minore è questa capacità in virtù dei tassi di interesse più elevati dovuti fino a un limite massimo di sostenibilità. Nel caso dei titoli di stato, spread elevatissimi possono condurre nel medio-lungo termine alla dichiarazione di insolvenza sovrana, fallimento, bancarotta o default dello Stato oppure richiedere misure drastiche di politica di bilancio fortemente restrittive con riduzione della spesa pubblica e/o aumento della tassazione sui contribuenti per evitare il fallimento con effetto inevitabile però di diminuzione del reddito (dunque della domanda) e degli investimenti e quindi, in ultimo, ripercussioni negative sulla crescita economica

​

IL CONCETTO DEL RENDIMENTO

A seguire un esempio esplicativo del meccanismo di calcolo, di per se molto semplice: se il rendimento del BTP è del 6% e quello del Bund è del 3%, lo spread è di 300 punti (ovvero del 6-3=3%).

​

IMPLICAZIONI NELL'AUMENTO DELLO SPREAD

Lo spread per tre motivi. Il primo caso, avviene quando il rendimento del BTP resta fermo e quello del Bund scende. Ad esempio, il BTP resta fermo al 6%, mentre il Bund scende all’2,5%, quindi lo spread è salito a 350 punti. Questo caso non è, economicamente pericoloso per il Paese: non implica maggiori oneri sul debito pubblico ma ha un impatto politico relativamente alla non competitività del sistema Paese.



L’altro caso è quando accade il contrario, cioè quando il BTP sale e il Bund resta fermo: è il caso più frequente visto che i titoli di Stato tedeschi sono i più sicuri dell’area euro, e quindi il loro rendimento si muove poco. Se lo spread sale, molto probabilmente è il nostro BTP ad avere aumentato il rendimento (ad esempio al 6,5%), mentre il Bund resta al 3%. Ciò significa che dovremo pagare più interessi sul debito pubblico.

 

Infine è possibile una combinazione dei due casi, ovvero il BTP sale e il Bund scende. Occorre partire dal presupposto che il rendimento di un titolo di stato (o più in generale di qualsiasi obbligazione) rappresenta anche il suo livello di rischio. In altre parole, maggiore è il rendimento e più alto sarà il rischio che l'emittente non paghi le cedole e quindi non rimborsi il capitale alla scadenza.

 





Notizie tratte da Wikipedia. Wikipedia Ã¨ un'enciclopedia online, collaborativa e gratuita. Disponibile in oltre 280 lingue, Wikipedia affronta sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Wikipedia è liberamente modificabile: chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove. Ogni contenuto è pubblicato sotto licenza
Creative Commons CC BY-SA e può pertanto essere copiato e riutilizzato adottando la medesima licenza.

bottom of page