REPUBBLICA ITALIANA
dal Risorgimento ai twitt, dalle biografie dei politici di oggi alla Costituzione.
Alla scoperta della Repubblica Italiana e delle sue Istituzioni. In una chiave molto moderna.



Giuseppe Piero Grillo, detto Beppe Grillo (Genova, 21 luglio 1948), è un comico, attore, attivista, blogger e politico italiano.

Enrico Letta (Pisa, 20 agosto 1966) è un politico italiano, presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 28 aprile 2013.

Roberto Ernesto Maroni (Varese, 15 marzo 1955) è un politico italiano, segretario federale della Lega Nord dal 1º luglio 2012.

Giuseppe Piero Grillo, detto Beppe Grillo (Genova, 21 luglio 1948), è un comico, attore, attivista, blogger e politico italiano.
Leggi le biografie di wikipedia dei protagonisti della politica italiana. Per ognuno di loro abbiamo aggiunto video, il link al sito ufficiale, la pagina Facebbok e il collegamento a twitter. Il tutto per fornirvi una visione completa, moderna, indipendente e neutrale. Scopri con noi:
e tanti altri 100 ancora...
Vuoi confrontare i programmi politici dei principali partiti italiani?
Vuoi verificare se si stanno comportando coerentemente con quello che avevano promesso?
O vuoi semplicemente curiosare?

La storia della Repubblica Italiana dal 1824 al 1994. Quasi due secoli di storia partendo dagli albori del Risorgimento, attraversando la nascita del Regno d'Italia, la Grande Guerra, il ventennio fascista e la prima Repubblica. Tutto grazie a Wikipedia e YouTube.
Scoprite con noi i protagonisti più significativi e gli eventi determinanti di 170 anni di storia. Guardate i video che vi raccontano chi era Giuseppe Garibaldi o il dramma della Prima Guerra Mondiale. Immergetevi nell'epoca Giolittiana e attraversate il ventennio fascista per giungere alla nascita della Repubblica Italiana a seguito dei risultati del referendum istituzionale del 2 giugno, indetto per determinare la forma di stato dopo il termine della seconda guerra mondiale. Entra qui.
Biografie dei politici italiani
Il Programma Politico dei Partiti Italiani
la raccolta dei programmi elettorali






I Twitt dei nostri politici
il modo più moderno per stare all'ascolto
Twitter è un servizio gratuito di social network e microblogging che fornisce agli utenti una pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo con una lunghezza massima di 140 caratteri. I nostri politici hanno capito le potenzialità di questo strumento e lo stanno adoperando per comunicare con i cittadini.

La Costituzione Italiana
Una intera sezione è stata dedicata ad approfondire le Istituzioni dello Stato, i suoi principi e anche i simbolismi. La Costituzione, il Parlamento, la storia del Tricolore sino alle biografie degli 11 Presidenti della Repubblica sono solo alcuni degli argomenti trattati. Leggi di più qui.
C'è tanto da sapere
Tra curiosità ed informazione. Alla scoperta della politica

nasce il blog di Repubblica Italiana: un uomo qualunque, al confronto con i giornali del mattino, le parole dei politici e la vita di tutti i giorni.
Segui i twitt di UlisseNano
Il blog e i twitt in esclusiva per giawow.com

Abbiamo selezionato ed aggiunto anche dei video per aiutare al meglio la spiegazione.
Scopri i termini politici e anche altre curiosità nella nostra sezione dedicata. Leggi qui.
PIL, debito pubblico, porcellum e i tanti termini della politica
Il vocabolario economico politico spiegat da giawow.com

La Festa della Repubblica Italiana viene celebrata il 2 giugno a ricordo della nascita della Repubblica.
Il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne, infatti, il referendum istituzionale indetto a suffragio universale con il quale gli italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo.
2 Giugno
La Festa della Repubblica Italiana


