REPUBBLICA ITALIANA
dal Risorgimento ai twitt, dalle biografie dei politici di oggi alla Costituzione.
Alla scoperta della Repubblica Italiana e delle sue Istituzioni. In una chiave molto moderna.


Renato Schifani
Ballarò : In collegamento, il presidente del Senato, Renato Schifani
Incontro con Renato Schifani e Nino Minardo
Renato Schifani - La cerimonia del ventaglio 2011 - Integrale
Il presidente del Senato Renato Schifani in visita ad Avellino

Notizie tratte da Wikipedia. Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e gratuita. Disponibile in oltre 280 lingue, Wikipedia affronta sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Wikipedia è liberamente modificabile: chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove. Ogni contenuto è pubblicato sotto licenza Creative Commons CC BY-SA e può pertanto essere copiato e riutilizzato adottando la medesima licenza.
Renato Maria Giuseppe Schifani (Palermo, 11 maggio 1950) è un politico italiano.
È stato Presidente del Senato nella XVI Legislatura della Repubblica Italiana. Attualmente è capogruppo al senato per Il Popolo della Libertà nella XVII legislatura.
Biografia
Cresciuto in una famiglia medio-borghese, si laureò in giurisprudenza con il massimo dei voti.
Sposato, ha due figli.
Attività professionale
Dopo la laurea, Schifani trovò lavoro come impiegato presso il Banco di Sicilia di Palermo, specializzandosi in seguito nel recupero crediti e divenendo inoltre, negli anni ottanta, un avvocato specializzato in processi di fronte alla Corte di Cassazione e, dagli anni novanta, avvocato urbanista. Tali sue attività hanno dato luogo a numerose controversie, senza che Schifani sia mai stato indagato per fatti di rilevanza penale.
Carriera politica
Senatore di Forza Italia (1996-2001)
Schifani, già iscritto alla Democrazia Cristiana, aderì a Forza Italia nel febbraio 1995. Per il suo ingresso nella politica nazionale concomitante alla discesa in campo di Berlusconi, e per la sua amicizia con Enrico La Loggia politico 1947, è stato spesso incluso nel gruppo dei berluscones.
Dopo un incarico da consigliere comunale a Palermo, fu eletto al Senato della Repubblica alle elezioni politiche italiane del 1996 nel collegio palermitano di Altofonte-Corleone, in rappresentanza della coalizione di centrodestra. Nella sua prima legislatura è stato capogruppo di Forza Italia nella commissione Affari costituzionali ed ha fatto parte della Commissione bicamerale.
Capogruppo di Forza Italia al Senato (2001-2008)
Per approfondire, vedi Lodo Schifani.
Rieletto nelle elezioni del 2001, nel corso della XIV Legislatura Schifani è stato tra i fautori della stabilizzazione dell'articolo 41 bis, che ha reso definitivo il cosiddetto «carcere duro», previsto espressamente per i reati di associazione a delinquere di stampo mafioso, istituto fino a quel momento di natura provvisoria, oltre che del "lodo Schifani, volto a sospendere i processi in corso contro le «cinque più alte cariche dello Stato», incluso il premier Silvio Berlusconi, imputato nel processo SME. Schifani nelle elezioni politiche italiane del 2006 viene rieletto senatore per la terza volta, per Forza Italia, nella circoscrizione Sicilia e nel corso della XV Legislatura è stato membro della Commissione Territorio e Ambiente.
Come capogruppo di Forza Italia, nella XV Legislatura Schifani si è impegnato a ostacolare la risicata maggioranza di centrosinistra al Senato, compattando la squadra del centrodestra per evitare defezioni (arrivando ad attaccare frontalmente Alfredo Biondi e Gianfranco Rotondi per le loro assenze) e corteggiando i centristi della maggioranza.
In qualità di capogruppo di Forza Italia nella XIV e XV Legislatura, dal 2001 al 2008, Schifani è stato protagonista dei dibattiti parlamentari del Senato
Presidente del Senato (2008-2013)
Alle elezioni politiche del 2008 è stato eletto per la quarta volta, sempre in Sicilia, per il Popolo della Libertà. Nel corso della prima seduta della XVI Legislatura, il 29 aprile 2008 è stato eletto Presidente del Senato della Repubblica al primo scrutinio, riportando 178 voti, (162 richiesti dal quorum), 4 in più della coalizione formata da PdL, Lega Nord e MpA
Capogruppo del PdL al Senato (2013)
Alle elezioni del 2013 Schifani viene candidato e rieletto al Senato della Repubblica, al secondo posto della lista del PdL nella regione Sicilia. Il 16 marzo 2013 va al ballottaggio con Pietro Grasso per la presidenza del Senato, perdendo con 117 voti contro i 137 ottenuti da Grasso.
Il 19 marzo 2013 viene eletto per acclamazione capogruppo del Popolo della Libertà al Senato della Repubblica.
Tu che ne pensi?
Renato Schifani
su Facebook
Renato Schifani
official website
Le informazioni utilizzate per questa biografia sono tratte da Wikipedia.
Giawow.com offre la possibilità a tutti i Parlamentari di aggiornare, correggere, integrare o ampliare la propria biografia contattandoci attraverso il nostro riferimento. Avremo il piacere di ri contattarvi per definire la struttura biografica.
Le biografie certificate dai Parlamentari saranno evidenziate.



Renato Schifani senato, Schifani senato, Renato schifani biografia, renato schifani wikipedia, renato schifani pdl,